baia degli infreschio

Trekking, mare e natura selvaggia: esplorare la Baia degli Infreschi

Visitare la Baia degli Infreschi non è come andare in una qualunque spiaggia del Cilento. È un’esperienza che richiede un minimo di impegno, ma che ripaga con scenari straordinari e un contatto reale con la natura. Nessun lido, nessuna strada asfaltata, nessuna folla organizzata: solo tu, il mare e la costa cilentana nella sua forma più autentica.

La baia si trova tra Marina di Camerota e Scario, all’interno dell’Area Marina Protetta Costa degli Infreschi e della Masseta. È una piccola insenatura rocciosa, protetta da pareti naturali, con un’acqua incredibilmente limpida e un ambiente ancora integro, dove la presenza dell’uomo si limita a ciò che è strettamente necessario.

🚶‍♂️ Come arrivare

Hai due possibilità per raggiungere la baia: a piedi o via mare.

Il percorso a piedi parte generalmente da Marina di Camerota, seguendo un tratto del Sentiero del Mediterraneo, che collega diverse calette lungo la costa. È un trekking di media difficoltà, con alcuni saliscendi, terreno roccioso e tratti esposti al sole. Servono scarpe adatte, acqua, un cappello e un po’ di abitudine alla camminata. In media, il percorso richiede circa 1 ora e 30 minuti.

Durante il cammino si attraversano zone di macchia mediterranea e si incontrano panorami spettacolari. L’ultima parte del sentiero scende direttamente verso la baia, dove si apre uno spazio raccolto tra le rocce.

🛥️ In alternativa, si può arrivare in barca da Marina di Camerota o da Palinuro. Esistono diversi operatori che propongono escursioni giornaliere con soste bagno. Alcune imbarcazioni consentono anche di scendere nella baia per una permanenza più lunga.

🌊 Cosa aspettarsi

La prima cosa che colpisce è l’acqua: trasparente, fresca, con tonalità che vanno dal turchese al verde. Il nome “Infreschi” deriva proprio dalle sorgenti di acqua dolce che emergono dal fondale e mantengono la temperatura dell’acqua più bassa rispetto alla media.

La baia è priva di servizi. Non ci sono bar, stabilimenti o punti d’appoggio. Si tratta di uno spazio naturale intatto, perfetto per chi cerca tranquillità e vuole vivere il mare senza filtri.

🎒 È importante portare con sé tutto il necessario: acqua, cibo leggero, telo mare, attrezzatura da snorkeling. Non dimenticare scarpe adeguate e protezione solare, soprattutto se scegli il percorso a piedi.

🏛️ Un contesto storico e naturale

La baia era conosciuta già in epoca romana, utilizzata come porto naturale per il commercio. I resti di magazzini e cisterne scavati nella roccia sono ancora visibili.

Oggi, l’intera zona fa parte del Parco Nazionale del Cilento ed è uno degli esempi più significativi di tutela del paesaggio costiero in Italia. Qui la natura non è semplicemente presente: è protagonista.

✅ Perché andare

🌿 La Baia degli Infreschi è perfetta per chi ama la natura selvaggia, il silenzio, il trekking, il mare pulito e la semplicità.
📷 È un luogo ideale anche per chi crea contenuti: il paesaggio è fotogenico, l’acqua è perfetta per riprese subacquee e ogni angolo offre uno spunto visivo autentico.
🧭 È anche un’occasione per rallentare, uscire dai circuiti turistici standard e vivere il viaggio in modo più profondo.

✉️ Serve una mano?

Se hai bisogno di consigli pratici su quale percorso scegliere, con chi prenotare l’escursione o cosa portare, scrivimi. Posso aiutarti con contatti locali affidabili, mappe, o addirittura preparare una piccola guida visuale da allegare al tuo viaggio.

Aggiungerai la Baia degli Infreschi alla tua prossima tappa cilentana?
È un luogo che ti rimane dentro, senza bisogno di parole.

🌍 Raffaele
@raffaelederosa