puntalicosa

Punta Licosa: un cammino tra silenzio, mare e leggenda

Punta Licosa è un luogo che colpisce per la sua quiete, per la natura ancora intatta e per il legame profondo con la storia e le leggende locali. Si trova nel cuore del Cilento ed è un promontorio che si affaccia sul mare, con un paesaggio essenziale ma carico di significato.

Qui non ci sono stabilimenti balneari, musica o folla. È un’area da vivere con lentezza, lontana dai ritmi frenetici: perfetta per chi cerca tranquillità e contatto con l’ambiente naturale.

Visitare Punta Licosa significa percorrere un sentiero immerso nel verde, tra pini marittimi e ulivi secolari, che conduce fino alla costa e a un piccolo isolotto legato a una leggenda antica. L’acqua è trasparente, il paesaggio è silenzioso e l’atmosfera invita a prendersi una pausa, a camminare e osservare.

🚗 Come arrivare e dove parcheggiare

Il punto di partenza più comodo è San Marco di Castellabate, una frazione del comune cilentano che sembra uscita da una cartolina. Una volta arrivato, ti consiglio di lasciare l’auto nei parcheggi vicino al porto turistico: sono a pagamento (circa 7-8€ al giorno), ma molto comodi e accessibili.

Da lì inizia il sentiero che porta fino a Punta Licosa: niente auto, solo passi e natura. La strada è chiusa al traffico non autorizzato, e questo è il segreto della sua atmosfera sospesa: ti ci devi arrivare con lentezza, passo dopo passo, guadagnandoti la vista finale.

👣 Il percorso a piedi: semplice, ma magico

Il cammino è facile, adatto a tutti, anche a chi non è particolarmente allenato. Sono circa 5 km (andata e ritorno), su un sentiero pianeggiante misto tra asfalto e sterrato. Si snoda lungo la costa, sotto un tunnel di pini marittimi, corbezzoli e mirto, con il profumo della resina e la brezza marina che ti accompagna per tutto il tragitto.

sentiero punta licosa

Il tempo sembra dilatarsi. Ogni tanto, tra i rami, si apre una vista sul mare che ti obbliga a rallentare, scattare, osservare.

Non dimenticare di portare con te:

  • acqua (non ci sono fontanelle lungo il tragitto)
  • scarpe comode (meglio se da trekking leggero)
  • e ovviamente… la fotocamera o lo smartphone carico.

🏝 Quando il sentiero finisce… inizia l’incanto

Arrivato a destinazione, ti troverai davanti a un piccolo promontorio roccioso, con una vista spettacolare sull’Isola di Licosa. Sembra vicina abbastanza da poterla raggiungere a nuoto – anche se è privata e non accessibile liberamente.

Su quell’isola sorge un faro bianco, che veglia solitario sul mare. Secondo la leggenda, proprio lì si sarebbe gettata Leucosia, una delle sirene dell’Odissea, dopo essere stata respinta da Ulisse. Il suo corpo, trasformato in roccia, sarebbe diventato l’isola stessa.
E mentre guardi quella sagoma che emerge dall’acqua, circondata solo dal vento e dai gabbiani, la leggenda prende forma. È impossibile non crederci, almeno un po’.

🌊 Il mare di Punta Licosa

Ti avviso: non aspettarti una spiaggia attrezzata. Qui la costa è fatta di ciottoli, scogli, piccole calette solitarie. Ma il mare… il mare è cristallino, limpido come vetro, e nei giorni senza vento si trasforma in uno specchio blu.
È perfetto per snorkeling, con fondali bassi e rocciosi pieni di vita. Portati maschera e pinne: troverai pesci, ricci, anemoni e una sensazione totale di immersione nella natura.

Niente musica, niente chiacchiericcio. Solo le onde, le cicale e il battito leggero del vento tra le foglie. È quel tipo di silenzio che ti fa bene anche dentro.

faro dall'alto

🎥 Consigli per i tuoi scatti

Se come me ami raccontare i luoghi attraverso immagini e parole, Punta Licosa è un set naturale perfetto:

  • Luce dorata al mattino presto o al tramonto, quando il sole accarezza le foglie e scalda le rocce.
  • Riprese lente lungo il sentiero, con focus sui dettagli: il movimento delle foglie, le impronte sul terreno, le ombre allungate.
  • Scatti al faro e all’isola con il mare sullo sfondo: storytelling visivo che parla da solo.
  • Drone shots (se ne hai uno): l’isola dall’alto è semplicemente poetica.

🍽 Dove mangiare (o meglio… cosa portare)

Punta Licosa è un luogo perfetto per un pic-nic consapevole. Porta con te qualcosa di leggero e scegli un angolo all’ombra. Non ci sono ristoranti o bar lungo il percorso, quindi organizzati bene.

Importante: porta via tutti i rifiuti. Questo posto è ancora intatto, e mantenerlo così è una responsabilità condivisa.

💭 Perché andare (e tornarci)

Punta Licosa è uno di quei posti che non si dimenticano. Non tanto per le “cose da fare”, ma per quello che ti fa sentire.
È perfetta se vuoi rallentare, scollegarti dal mondo e riconnetterti con la natura.

Io ci torno ogni volta che posso. Ed è sempre diversa. A volte ventosa e selvaggia, altre calma e riflessiva. Ma ogni volta, riesce a raccontarmi qualcosa di nuovo.

Hai già visitato Punta Licosa?

Se sì, fammi sapere nei commenti o scrivimi su @raffaelederosa per raccontarmi la tua esperienza.
Se no… beh, ora sai dove andare per trovare silenzio, mare e magia in un unico sentiero.