Se sei pronto per un fine settimana intenso, Napoli ti aspetta con il suo cuore pulsante, i suoi vicoli antichi e i mille profumi che si respingono e plasmano tra le botteghe e i ristoranti sempre aperti. Due giorni per immergerti nella città che mescola profano e sacro
Giorno 1 – Immersione sotto e sopra la città
🔍 Mattina: Napoli Sotterranea / Quartiere Sanità
Inizia la giornata con la visita a Napoli Sotterranea, il percorso sotterraneo che si apre da Vico Sant’Anna di Palazzo, 52, a pochi passi da Piazza Trieste e Trento. Tra cunicoli scavati nel tufo, antiche cisterne e passaggi che affondano le radici nell’epoca greca, romana e borbonica, scoprirai il volto nascosto e affascinante della città.
Subito dopo, spostati nel quartiere Sanità per visitare il suggestivo Cimitero delle Fontanelle: un luogo unico, scavato nel tufo, che custodisce migliaia di ossa e teschi legati al culto delle “anime pezzentelle”. Un’esperienza intensa, che intreccia tradizione popolare, spiritualità e memoria collettiva.

☕ Colazione: Luminist
Dopo la discesa negli abissi sotterranei, risali per una colazione da Luminist. Un caffè carico, qualcosa di dolce (forse una sfogliatella o qualcosa di creativo), un’atmosfera calma per programmare la giornata. Consiglio vivamente il cornetto, ricorda tanto quello di un famoso pasticcere francese ed arriva accompagnato da una splendida confettura 😉

🏙️ Percorso urbano: Toledo & Spaccanapoli
- Via Toledo: passeggia tra negozi, vociare, la parte vivace della città, osserva i palazzi, le botteghe, i negozietti che spuntano dai vicoli.
- Spaccanapoli: è la spina dorsale storica di Napoli, taglia in due la città vecchia, è un susseguirsi di chiese, piazzette, artigiani, odori di cucina e scorci visivi che restano.
🍕 Pranzo/Pausa Pizza: Lombardi su Spaccanapoli
Dopo la passeggiata su Spaccanapoli, fermati da Lombardi a Santa Chiara, una delle pizzerie storiche della città. Qui la tradizione si mantiene viva con impasti leggeri, forno a legna e ingredienti scelti. La margherita è un must, ma vale la pena provare anche le proposte stagionali e quelle più creative.

🌆 Pomeriggio: Maschio Angioino & panorami
- Maschio Angioino: fortezza imponente affacciata sul mare, simbolo di Napoli, testimonianza storica che guarda il Golfo. Ottimo per foto mozzafiato, per respirare la storia, per scoprire come la città si è difesa nel corso dei secoli.
- Poi, discesa verso il porto, panorama sul Vesuvio, magari una passeggiata sul lungomare per vedere il Castel dell’Ovo da lontano, il mare che luccica.

🍽️ Cena: Antica Capri nei Quartieri Spagnoli
Quando cala la sera, dirigiti verso i Quartieri Spagnoli per una cena da Antica Capri. Luci soffuse, atmosfera partenopea vera, piatti che abbracciano la tradizione: dalla pasta al forno alla parmigiana, dal pesce fresco alle specialità classiche. Perfetto per assaporare Napoli lontano dai flussi più turistici, con gusto.
Giorno 2 – Colori, sapori e spirito popolare
🥐 Colazione: seconda colazione (o brunch) rilassato
Potresti tornare da Luminist se ti era piaciuto, oppure scoprire qualche bar nei quartieri antichi: magari qualcosa con vista, o un dolce tipico che non hai ancora provato.
🎨 Arte di strada, botteghe & quartieri nascosti
- Avventurati nei vicoli interni dei Quartieri Spagnoli, cerca la street art, i murales, i balconi, le scale che sembrano scorci da film.
- Scopri botteghe artigiane: oggetti in ceramica, presepi, ricami, souvenir non banali che raccontano storie.
🍕 Panino memorabile: PUOK & la sua Genovese Astrospaziale
Arriva l’ora del pranzo / spuntino: non puoi perderti il Panino da PUOK. La “Genovese Astrospaziale” è ormai leggenda — cipolle stufate, carne succosa, pane che scompare in bocca. Un’esperienza che, se ami i sapori forti e la Napoli verace, ti conquista.

🍹 Aperitivo: spritz a 1€ nei Quartieri Spagnoli
Mentre il sole si abbassa, dirigiti di nuovo nei Quartieri Spagnoli per un aperitivo semplice ma autentico: uno spritz a 1€ (sì, hai letto bene), un bicchiere, un angolo che si illumina, motociclette che passano, voci che risuonano. Il modo perfetto per sentire Napoli viva.
🌙 Serata: passeggiata e posto top secret
- Dopo l’aperitivo, puoi salire al Belvedere di San Martino, o verso il Vomero, per avere Napoli ai tuoi piedi tutta illuminata: il porto, le luci del golfo, il manto scuro del mare. Io però ti consiglio di visitare il Parco di Villa Floridiana, una gemma nel cuore del Vomero che con la sua vista mozzafiato ti regala Napoli da una prospettiva diversa, unica, lontana dal chiacchiericcio dei turisti.
