Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
La Baia di Trentova: un gioiello autentico del Cilento
Se c’è un luogo capace di sorprenderti con la sua semplicità e la sua bellezza naturale, è senza dubbio la Baia di Trentova, ad Agropoli, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento. Quando ho messo piede qui per la prima volta, ho subito pensato: “Questo è uno di quei posti che parlano da soli. Basta osservarli per sentirsi parte del paesaggio.”
Oggi ti porto con me in questo angolo di paradiso tra mare, scogli, profumo di timo selvatico e cielo limpido. Ti racconto perché l’ho amato, cosa vedere, cosa portare e come viverlo al meglio… con qualche dritta da creator che non guasta mai.
📍 Dove si trova e perché ne vale la pena
La Baia di Trentova si trova a pochi minuti dal centro di Agropoli, una delle perle del Cilento. Il nome “Trentova” deriva da una leggenda: si dice che in una grotta qui vicino furono trovate trenta uova di gabbiano, simbolo della natura selvaggia e incontaminata che ancora oggi caratterizza questo tratto di costa.
Questa spiaggia è un mix perfetto tra sabbia dorata, scogliere scenografiche, vegetazione mediterranea e acqua cristallina. Il tutto incorniciato da un’atmosfera autentica, lontana dal turismo di massa e piena di dettagli che incantano chi ama la semplicità vera.
🗓 Quando andare: il mio periodo preferito
Personalmente ti consiglio di visitarla tra giugno e metà luglio, oppure a settembre. L’acqua è già (o ancora) calda, il sole ti accompagna tutto il giorno e — soprattutto — puoi goderti la tranquillità del posto senza la folla dei mesi centrali estivi. Perfetto se vuoi scattare foto, fare riprese o semplicemente stenderti al sole in totale relax.
🧭 Come arrivare
Se sei ad Agropoli, puoi arrivare alla baia comodamente in auto o a piedi, con una passeggiata panoramica di circa 20-30 minuti. Il parcheggio c’è, anche se nei weekend estivi conviene arrivare presto.
Da lì, ti si apre davanti uno scenario che sembra un dipinto: acqua trasparente che sfuma tra il verde e il turchese, rocce modellate dal tempo e la vista dell’isola di Capri all’orizzonte nelle giornate più limpide.
🏖️ Come viverla al meglio: consigli pratici
👟 Accessori essenziali
🏞 Lato creator
Se ami creare contenuti, qui hai l’imbarazzo della scelta. Il contrasto tra il blu intenso del mare, il bianco della scogliera e il verde della vegetazione crea una palette naturale perfetta per video e foto emozionali.
Suggerimento: sali sullo scoglio iconico (lo riconoscerai) e scatta verso il mare. Il risultato è sempre d’effetto!
🌄 Oltre la spiaggia: trekking e natura
Una delle cose che più mi ha colpito è che la Baia di Trentova non è solo mare. Qui parte il Sentiero Trentova-Tresino, un percorso escursionistico che si snoda tra il verde della macchia mediterranea e panorami che tolgono il fiato.
È lungo circa 10 km (andata e ritorno) e ti porta fino all’altopiano di Tresino, attraversando antichi casali, uliveti e scorci sul mare davvero unici.
Un consiglio? Parti nel pomeriggio e arriva al punto panoramico per il tramonto. Il cielo si tinge di rosa, il mare si accende e tu… sei nel posto giusto al momento giusto.
🍝 Dove fermarti (e magari dormire)
Per vivere l’esperienza fino in fondo, ti consiglio di fermarti almeno una notte nella zona. Uno dei posti che ho provato e amato è il B&B Baia di Trentova: stanze accoglienti, una colazione con prodotti locali servita in terrazza e soprattutto la possibilità di partecipare a lezioni di cucina cilentana.
Ti ritrovi a impastare fusilli a mano con Nonna Maria, a bere vino fatto in casa e a chiacchierare con altri viaggiatori. Momenti autentici, che meritano di essere vissuti (e raccontati).
💬 La mia esperienza (e perché ti consiglio di andarci)
La Baia di Trentova è uno di quei posti dove puoi decidere tu il ritmo della giornata: puoi passare ore a nuotare, fare trekking, leggere sotto il sole o semplicemente osservare. È una meta adatta a chi ama i luoghi veri, quelli che non hanno bisogno di effetti speciali per emozionare.
Per chi crea contenuti, poi, è un piccolo set naturale: ogni angolo offre uno spunto, una luce, un dettaglio che merita uno scatto o una clip. Ma soprattutto, è un luogo che ti riconnette con l’essenziale.
✨ In conclusione
Se stai cercando una destinazione non scontata, ricca di atmosfera e perfetta sia per rilassarti che per creare contenuti autentici, la Baia di Trentova ti aspetta.
Io ci tornerò, perché certi posti non si visitano una sola volta. Si vivono, si raccontano… e poi si ritornano a vivere.
Ti è piaciuto l’articolo?
Se vuoi altri consigli di viaggio, itinerari cilentani o tips per creator on the road, continua a seguirmi qui sul sito e su @raffaelederosa.
E se sei stato alla Baia di Trentova, scrivimi: voglio sapere cosa ti ha colpito di più 🌅